Guida al calendario editoriale: cos’è e come si fa

Il calendario editoriale è un ottimo strumento per pianificare nel tempo i tuoi contenuti su social, blog e newsletter e per organizzare la tua comunicazione risparmiando tempo. Se vuoi sapere cos’è un calendario editoriale e come si crea; se hai paura che renda meno spontanea la tua comunicazione o che diventi una costrizione più che … Leggi tutto

testi sito web. quando rivederli

Quando rivedere i testi di un sito web

Ci sono tre principali ragioni per cui vale la pena rifare i testi di un sito web ed hanno a che fare con te, con il tuo pubblico e con i motori di ricerca. In quest’articolo vediamo quando è importante riorganizzare i contenuti di un sito o riscrivere i testi e come farlo.

come scrivere i testi per il sito web

Scrivere i testi per un sito web

Scrivere i testi di un sito web dedicandovi tutta la cura necessaria è fondamentale sia per arrivare nel modo giusto al tuo pubblico, raccontandogli di te e convincendolo a provare i tuoi prodotti o servizi, sia per posizionarti sui motori di ricerca.  Ma cosa ci dev’essere in un sito e come scrivere i testi per … Leggi tutto

Calendario editoriale excel scaricabile

Dopo aver scritto la guida al calendario editoriale e il post sugli strumenti per il calendario editoriale ho pensato di condividere con te due modelli di calendario editoriale in excel e un calendario editoriale stampabile non datato, utili per programmare i post su social e blog. 

Per scaricare i modelli compila il modulo in fondo all’articolo e riceverai un’email con il link per il download dei calendari.

Calendario editoriale Excel 2023

Il calendario editoriale datato per il 2023 ha lo spazio per annotare l’argomento del post e il canale in corrispondenza di ogni giorno e uno spazio per fissare gli obiettivi del mese.

 

Calendario editoriale excel senza date

Il calendario senza date è una tabella molto semplice con: una colonna per segnare il giorno in cui pubblicherai il post, un’altra per l’orario (puoi scegliere di mettere l’orario preciso o un più generico mattina – pomeriggio – sera), una colonna dove scrivere il testo del post e una dove indicare il visual che userai.

 

Calendario editoriale stampabile settimanale e mensile

Se preferisci utilizzare carta, penna, pennarelli, colori e post-it puoi usare il planner per il calendario editoriale stampabile non datato. Trovi sia la versione mensile che quella settimanale. Puoi scrivere direttamente nelle caselle oppure utilizzare i post-it per spostare in maniera semplice e veloce gli argomenti dei tuoi contenuti.

 

Leggi tutto

liberi di scegliere il silenzio

Liberi di scegliere il silenzio

Stiamo attraversando un momento difficile e complesso. L’emergenza coronavirus sta cambiando sia le nostre vite private, andando a toccare le nostre abitudini più radicate, che il nostro lavoro. Dopo aver tanto ragionato sulla mia comunicazione – scrivo o non scrivo? Pubblico dei contenuti o ce ne sono già troppi? Cosa dovrei dire? Come rivedo il mio calendario editoriale? – ho pensato di raccogliere in questo post le mie riflessioni che spero possano esserti utili se hai una micro o una piccole attività e ti stai domandando come gestire la tua presenza online in questo periodo.

Leggi tutto

Pianificare i contenuti con la content strategy (con un regalo per te!)

Se nella tua strategia di comunicazione hai previsto di utilizzare i contenuti per farti conoscere e promuoverti, se hai scelto l’inbound marketing come approccio, hai bisogno di una content strategy.
Ti spiegherò passo passo cosa si intende con strategia dei contenuti, come impostarla, ma soprattutto perché è tanto fondamentale sia per le grandi che per le piccole realtà.
Alla fine dell’articolo troverai anche un regalo per iniziare subito a costruire la tua content strategy, partendo dalla conoscenza del pubblico a cui ti rivolgi.

Leggi tutto

Un blog su copywriting, web e comunicazione

Ho aperto questo blog nel 2014 e scrivevo questo: Per migliorare e approfondire quello che so, in un mondo che corre velocissimo com’è quello del web, seguo corsi e leggo molto, libri ma naturalmente anche blog e siti per imparare dai più bravi come si fa questo mestiere che è in continua evoluzione e cambiamento … Leggi tutto

Perché scrivere semplice

Ti è mai capitato di leggere il testo di un’email, di un avviso, di una comunicazione ufficiale o di un’istruzione e renderti conto di non aver capito molto o di aver fatto una gran fatica ad arrivare in fondo? Di trovarti davanti a un garbuglio di parole? Dopo un incontro ravvicinato con uno di questi criptici testi, ho deciso di condividere alcune riflessioni sull’importanza di una scrittura semplice e chiara.

Leggi tutto