Cosa NON fare per promuoverti sul web

Sito o social non aggiornati, contenuti poco curati, immagini di scarsa qualità… Quelli che a un primo sguardo possono sembrare dettagli di poco conto sono invece particolari a cui prestare attenzione per essere presenti in modo efficace sul web.

Essere presenti con la propria attività anche sul web è oggi, a mio parere, ormai irrinunciabile, e non sto parlando solo di grandi aziende, ma anche delle realtà più piccole e locali: affidarsi solamente a volantini, manifesti, stampa, radio e tv locali è limitante. È dato quasi ormai per scontato che anche il panificio e il fioraio sotto casa abbiano un sito web o una pagina su Facebook, o che l’agriturismo dove voglio andare a cenare sia su Google Maps e recensito su Tripadvisor.

Il fatto però che avere anche una vetrina on line sia dato per scontato dalle persone, non può essere l’unico motivo che spinge ad avere un sito web o gestire profili sui social network. Senza obiettivi precisi non solo esserci a tutti i costi non è utile, ma può dare un’immagine negativa o sbagliata di noi; ho provato quindi a raccogliere gli errori secondo me più gravi e frequenti in cui si può incorrere promuovendosi sul web.

Vetrine aggiornate

SITO IN COSTRUZIONE… DA ANNI!

Per costruire un sito ci vuole del tempo e molto spesso in attesa che sia ultimato si pubblica una pagina temporanea con i classici ‘Sito in costruzione, presto on line, stiamo arrivando’… Questa è una buona soluzione -se è appunto temporanea- ma potreste pensare a messaggi un po’ più personalizzati che creino aspettativa o che spieghino perché il sito non è pubblicato. Potete poi approfittarne per fornire i contatti che già avete attivi, ma anche per dare i tempi entro cui sarà visibile il sito (il classico conto alla rovescia e nel caso di wordpress, ad esempio, esistono diversi plugin che consentono di farlo) oppure potete cominciare a raccogliere gli indirizzi email con l’idea di attivare una newlsetter.

INFORMAZIONI NON AGGIORNATE

Se avete un semplice sito ‘vetrina’ dove vi presentate e raccontate i vostri prodotti e quello che fate, probabilmente non serviranno interventi molto frequenti, ma verificate che le informazioni siano sempre aggiornate e che corrispondano a quello che siete e fate in quel momento: email, numero di telefono, indirizzo, nuovi prodotti sono corretti? Continuate a riconoscervi nella presentazione o è meglio riscriverla per adattarla al vostro cambiamento?

DESIGN NON AGGIORNATO

Il design del sito rispecchia al meglio la vostra immagine? Presentarvi come realtà giovane e dinamica (ma poi, volete davvero presentarvi anche voi come l’ennesima azienda giovane e dinamica?!) e avere un vecchio sito in Flash non è proprio il massimo della coerenza.

BLOG DESERTO

Prima di aprire un blog per la vostra attività valutate bene se avete le risorse per poterlo gestire per evitare di presentarvi ai lettori con l’ultimo articolo pubblicato un anno prima o con commenti ai post che non hanno mai avuto risposta. Pianificate bene i contenuti e stendete un calendario editoriale, stabilite voi quanto spesso pubblicare, ma poi cercate di essere coerenti e costanti. Se non riuscite a farlo, per il momento, accantonate l’idea del blog.

SOCIAL NON AGGIORNATI

Per i social network è ancora più valido il discorso fatto per il blog, servono una pianificazione che permetta una presenza costante e una strategia per scegliere i social adatti in base alle possibilità economiche e di tempo che avete poi per curarli. Non pubblicare per mesi o scrivere solo per pubblicizzare una svendita, una promozione o l’unico evento dell’anno, è più dannoso che utile.

Contenuti curati

TESTI STANDARD O POCO CURATI

I testi per me sono fondamentali. Il sito può avere una grafica bellissima, d’impatto, curata nei minimi dettagli, ma se i testi non dicono nulla o ripetono le solite banalità (vedi l’esempio di prima sull’azienda giovane e dinamica) lette e rilette ovunque, presentano errori di grammatica o sono incomprensibili, a mio parere il sito diventa quasi inutile. Certo il visivo ha un grande peso, ma chi entra nel sito sta cercando informazioni e storie, vuole sapere con chi avrà a che fare e quali sono i servizi offerti. State facendo capire ai visitatori del vostro sito chi siete e cosa avete da offrire di diverso rispetto agli altri?

IMMAGINI DI SCARSA QUALITA’

I contenuti del web non sono solo i testi, ma anche le immagini. Una fotografia a volte può dire più di molte parole e può emozionare, ma deve essere una bella immagine, di buona qualità e anche ben studiata, soprattutto nel caso di siti con design che puntano su questo elemento.

IMMAGINI CHE RALLENTANO IL SITO

Infine prestate attenzione anche alle immagini troppo pesanti e non ottimizzate che rallentano il caricamento del sito e possono far scappare a gambe levate i visitatori.

L’elenco dei possibili errori che si possono commettere sul web non è -ahimè- finito qui, per ogni canale (sito, blog, Facebook, Twitter…) ci sono sviste e scivoloni da evitare, ma cominciamo intanto dalle basi: questi primi errori da non commettere uniti a una buona strategia e a obiettivi ben chiari vi serviranno già per avere un ottima vetrina per farvi conoscere anche sul web!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.