Fare blogging: il libro di Riccardo Esposito

Il libro non ha certo bisogno di presentazioni, così come non ne ha il suo autore. Se vi interessate al blogging, al web, al social media marketing, probabilmente già seguite Riccardo Esposito nei blog dove scrive e nei social.
In questo articolo quindi niente presentazione generica o riassunto del contenuto, nemmeno la parola recensione in realtà mi piace moltissimo! Quello che voglio dirvi è invece perché e come il libro è stato utile per me, e quali spunti può offrire a chi sta pensando di aprire un blog o a chi un blog già ce l’ha, ma magari non è del tutto soddisfatto dei risultati che sta ottenendo.

Ho deciso di aprire questo blog, da affiancare al sito dove presento i servizi che offro, per raccontare quello che ogni giorno imparo per il mio lavoro. I miei studi universitari hanno ben poco a che fare con questo settore -la storia dell’arte mi dà molti spunti e strumenti utili ma certo non è di grande aiuto quando si parla di social, seo, marketing…- e tutto quello che conosco deriva dai corsi che frequento e molta, moltissima autoformazione: blog, siti specializzati, manuali, libri.
Le risorse per crescere e migliorarsi sono moltissime, a volte quasi troppe, e il problema diventa selezionare quelle davvero utili e adatte al nostro livello d’interesse e di conoscenze di base, per non ritrovarsi con testi complicati oppure eccessivamente semplici. E il primo motivo per cui ho apprezzato il libro ‘Fare blogging’ è proprio il fatto di prestarsi a diversi gradi di approfondimento e di lettura: è adatto sia per chi comincia da zero sia per chi già mastica l’argomento.

La struttura del libro

La struttura del libro è pratica e funzionale: due parti che raggruppano i macro argomenti dell’organizzazione del blog e della scrittura vera e propria. Prima di ogni capitolo troverete ‘Il capitolo in pillole’, uno schema che ben riassume i punti che verranno trattati e che corrispondono alle informazioni principali da tenere a mente, e – piccolo dettaglio che ho molto apprezzato!- una citazione.

Dalla creazione del piano editoriale agli strumenti pratici

Il lettore viene accompagnato attraverso il percorso che, in modo semplice e chiaro, va dalla aiuto nell’individuazione del target di riferimento e degli argomenti, alla stesura del piano editoriale, a consigli sulla scrittura, sul linguaggio da usare e sull’organizzazione del testo, alle regole base della SEO, alla gestione della conversazione con il lettore e delle condivisioni.
Sono molti poi anche gli strumenti pratici che vengono suggeriti: applicazioni, siti, risorse da provare subito, ad esempio per selezionare le fonti o per costruire il calendario editoriale.

L’importanza di condividere

Oltre ai tanti consigli utili che sto cercando di mettere in pratica, quello che più mi è rimasto impresso e che ho trovato fondamentale per me in questo momento, è il messaggio sull’importanza dell’atteggiamento che dovrebbe avere un blogger: voler condividere con gli altri quello che sa, mettendosi continuamente in gioco, leggendo, informandosi e proponendo sempre contenuti di qualità al suo lettore, stabilendo con lui un vero e proprio rapporto di fiducia.

“Per me l’essenza del blogging è questa: accorciare le distanze, raccontare qualcosa di interessante alla persona giusta.” -Riccardo Esposito, Fare Blogging

Se siete gelosi di quello che sapete, se pensate che quello che avete imparato sia costato troppa fatica per poterlo ‘regalare’ agli altri, se pensate di scrivere un blog dedicandoci poche ora scopiazzando qua e là, se credete che il giorno dopo aver aperto il vostro blog sarete magicamente ricchissimi…forse il blogging non è la strada giusta!
In caso contrario, se non l’avete ancora fatto, vi consiglio la lettura di questo libro, potete cominciare scaricando l’anteprima nel sito dell’editore  😉

Acquista il libro online ➡️ Riccardo Esposito, Fare blogging. Il mio metodo per scrivere contenuti vincenti

 

2 commenti su “Fare blogging: il libro di Riccardo Esposito”

  1. Ahi, non sono stata molto brava nel mettere in pratica i tuoi consigli sul come gestire le conversazioni sul blog e rispondo in super ritardo 😉 Ho avuto qualche problema con i commenti, ma ora dovrei aver risolto.
    E’ bello che ci siano persone che, come te, sono disposte a condividere quello che sanno!
    Grazie e a presto

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.