Strategia di comunicazione: cos’è e come si costruisce

Stai creando post e contenuti, ma non ottieni i risultati che vorresti? Hai provato a creare campagne per i tuoi prodotti o servizi, ma senza risultato? Non riesci a organizzare la tua comunicazione in maniera efficace? Non sai come promuovere i lanci dei nuovi prodotti o servizi? Probabilmente quello che ti manca è una strategia di comunicazione che ti permetta di comunicare in maniera efficace sui tuoi canali online e offline. 

In questo articolo vedremo insieme come la strategia di comunicazione sia fondamentale tanto per i grandi quanto per i piccoli biz e come iniziare a strutturare la tua strategia e creare il tuo piano di comunicazione.

Prima di vedere come si progetta una strategia di comunicazione, diamo una definizione perché molto spesso il termine strategia spaventa e si pensa sia una cosa adatta solo alle grandi aziende.

 

Pensa alla strategia come all’organizzazione di un viaggio

Quando parlo di strategie di comunicazione durante i miei corsi mi piace paragonare la strategia a un viaggio.

Quando devi partire per un viaggio, di poche ore o di molti giorni, hai sempre un punto di partenza e un punto di arrivo e nel mezzo una serie di decisioni da prendere: quanti giorni dedicare, quali mezzi usare per spostarti, dove dormire, dove mangiare, cosa mettere in valigia…

Queste decisioni sono diverse per ognuno di noi e non sono quindi giuste o sbagliate in assoluto, ma sono giuste o sbagliate a seconda della persona, dipendono cioè da una serie di fattori interni ed esterni come personalità, gusti, energie, budget, aspettative, tempo… 

Ti faccio un esempio: ipotizziamo di voler fare un viaggio da Venezia a Roma. Potremmo decidere di andare in aereo e dormire fuori 3 notti in un albergo di lusso con SPA perché abbiamo poco tempo a disposizione, un buon budget e la voglia di rilassarci dopo aver visitato la città.

Potremmo però anche decidere di fare il viaggio in auto, fermandoci in diverse città lungo la strada dormendo in B&B e impiegando 10 giorni. Entrambi i viaggi sono “giusti”, ma molto diversi. In entrambi i casi abbiamo lo stesso punto di arrivo, ma il modo per raggiungerlo è differente.

 

La strategia di comunicazione: il percorso per raggiungere i tuoi obiettivi

Bene, con la strategia di comunicazione avviene lo stesso: abbiamo un punto da cui partiamo e uno o più obiettivi da raggiungere (raccogliere contatti, farci conoscere, vendere un prodotto, promuovere un evento…).

Con la strategia decidiamo quale strada seguire, quali azioni fare, quali strumenti usare, in base alle nostre risorse (tempo, energie, soldi) alle caratteristiche della nostra attività, al contesto in cui ci muoviamo e al pubblico a cui ci rivolgiamo.

Come si fa una strategia di comunicazione

Vediamo ora in concreto quali sono i passaggi per definire la strada, gli strumenti e le azioni. Puoi leggerli qui sotto oppure vederli nel video:

1 – L’analisi

Il primo passaggio consiste nell’analisi che ti permette di fare una fotografia molto chiara della situazione di partenza. In questa fase di analisi i punti da considerare sono:

  • tu con la tua personalità, i prodotti e servizi che offri
  • la comunicazione attuale (quali canali stai usando? Quali formati? Cosa ti soddisfa e cosa no? Come sono i dati statistici di sito e social?)
  • il contesto in cui ti muovi
  • il pubblico a cui ti rivolgi
  • le risorse a disposizione in termini di tempo, energie e denaro

2 – Lo studio della strategia e delle tattiche

Una volta chiarito il punto di partenza con l’analisi puoi definire la strategia e le tattiche. Chiediti

  • qual è l‘obiettivo di business che vuoi raggiungere: per esempio il lancio di un nuovo servizio di consulenza.
  • Quali sono gli obiettivi di comunicazione legati agli obiettivi di business che hai individuato: per esempio portare 100 persone alla pagina del sito web in cui presenti il novo servizio di consulenza
  • Quali sono le attività di comunicazione per raggiungere gli obiettivi di comunicazione fissati: per esempio per portare le 100 persone al sito potresti lanciare una campagna Facebook, pubblicare un articolo nel blog o inviare una email agli iscritti alla newsletter.

Permettimi qui una breve definizione di strategia e tattiche perché spesso i due termini vengono confusi. 

Con strategia intendiamo la visione globale, legata a degli obiettivi più a lungo termine e dipende direttamente dalla tua strategia di business. 

Con tattiche si intendono le azioni concrete che permettono di raggiungere gli obiettivi fissati nella strategia. Le tattiche nel web marketing sono molte, fra le principali troviamo: il content marketing, l’inbound marketing, le campagne di advertising, l’email marketing, social media marketing, SEO, marketing automation… e vanno scelte in base all’analisi fatta nel passaggio precedente.

 

3- La pianificazione

Una volta definito il percorso con la strategia, scegliendo azioni e strumenti, puoi passare alla pianificazione vera e propria. 

A seconda delle azioni che farai, ovvero delle tattiche che metterai in campo, utilizzerai i diversi strumenti pratici per decidere dove, come e quando farai le diverse azioni:

 

A questi strumenti, per la mia esperienza, deve accompagnarsi una buona organizzazione del tempo e delle attività da fare, in modo da non trovarti a partire con grande entusiasmo e poi abbandonare le varie attività pianificate.

“Ma tutto questo pianificare non mi farà perdere la spontaneità?”

Alla ricerca della spontaneità come scusa per non pianificare ho dedicato un articolo intero, ma ti riassumo brevemente qui il succo: pianificare i tuoi contenuti non significa sacrificare naturalezza ma, al contrario, riuscire ad essere sempre coerente con quello che sei, con i tuoi valori e con gli obiettivi che vuoi raggiungere per poterti adattare ai cambiamenti, alle novità, ma anche agli imprevisti che cambiano le carte in tavola. 

 

Il monitoraggio

Un’azione importantissima, da fare in maniera costante, una volta avviate le attività di comunicazione, è il monitoraggio per capire se stai procedendo nella direzione giusta. Google Analytics per il sito web, i vari strumenti di monitoraggio dei social (Facebook Insight, Instagram Insight, Linkedin Insight…) o delle piattaforme per l’invio delle email, dovranno essere i tuoi migliori amici 😉

Il piano di comunicazione: il documento che racconta la strategia

Dopo aver visto le fasi che portano alla creazione di una strategia di comunicazione, vorrei lasciarti una riflessione sul piano di comunicazione, o piano di marketing, o digital marketing plan, ovvero il documento che raggruppa, spiega e racconta tutte le informazioni che hai raccolto durante l’analisi, la creazione della strategia e la pianificazione.

Il mio consiglio qui è concretezza e praticità: che tu scelga di fare un documento Word, una presentazione, una rappresentazione più visiva, un quaderno, una serie di cartelle… l’importante è che ti sia utile nella quotidianità. 

Creare pagine e pagine scritte che poi vengono rinchiuse in un cassetto non ha senso. Il piano di comunicazione, con tutte le sue parti deve essere a portata di mano, per essere consultato quando ne hai bisogno e per tenerlo sott’occhio, un po’ come se fosse la bussola per il tuo viaggio.

Hai bisogno di aiuto?

Hai capito quanto sia importante la strategia di comunicazione e vuoi iniziare a creare la tua? Puoi farlo in autonomia con Ginkgo, oppure posso aiutarti con il mio servizio di consulenza.

10 commenti su “Strategia di comunicazione: cos’è e come si costruisce”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.